Il Ministro della Giustizia ha emesso il Decreto con cui ha fissato i termini e le modalità con cui si svolgeranno gli esami d’Avvocato.
Per leggere il DM clicca QUI
Fabrizio Pettoello
Proroga del termine di iscrizione e rinvio della lezione del 20 novembre
La lezione che l’Avv. Alessandro Deboni avrebbe dovuto tenere il 20 novembre prossimo è stata rinviata a data da definire.
Conseguentemente il termine di iscrizione al corso del 2° semestre è stato differito al 27 novembre 2020.
Lezione sulle teorie e tecniche di redazione di atti e pareri: venerdì 6.11.2020
Venerdì 6.11.2020 dalle 14:30 alle 18:30 i Tutor della Scuola forense terranno una lezione sulle teorie e tecniche di redazione di atti e pareri.
Aperte le iscrizioni al semestre novembre 2020 > aprile 2021
Sono aperte le iscrizioni al corso del semestre novembre 2020 – aprile 2021.
Per iscrivervi seguite le istruzioni riportate in questa pagina.
Convenzione CEDAM
Il Presidente della Fondazione ha sottoscritto la convenzione con la Wolters Kluwer che riserva agli iscritti alla Scuola forense la possibilità, tra l’altro, di acquistare i codici commentati a prezzo scontato.
Per scaricare la convenzione cliccate QUI.
Posticipato al 2022 l’obbligo di frequenza della scuola forense
Il Ministro della Giustizia, con decreto 9 giugno 2020, n. 80, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 187 del 27 luglio u.s., ha stabilito che: All’articolo 10, comma 1, del decreto del Ministro della giustizia 9 febbraio 2018, n. 17, come sostituito dall’articolo 1, comma 1, del decreto del Ministro della giustizia 5 novembre 2018, n. 133, le parole «primo biennio» sono sostituite dalle seguenti: «primo quadriennio».
Di conseguenza l’obbligo di frequenza delle Scuole di Formazione per l’accesso alla professione forense è stato prorogato al 1° aprile 2022.
Modulo di gradimento 2020-1
Cliccando qui potete rispondere al questionario relativo alle lezioni sino a oggi tenute in modo da consentirci di valutare le vostre considerazioni e apportare eventuali miglioramenti o integrazioni
Indicazioni operative per la stesura di atti e pareri
La stesura dell’atto e del parere è un momento fondamentale del percorso di formazione di ogni praticante, che intende affrontare le prove di abilitazione alla professione forense.
Lezioni in videoconferenza con Microsoft Teams: tutorial
Le lezioni si terranno fino a nuova disposizione mediante la piattaforma TEAMS di Microsoft.
Se siete docenti o iscritti al corso riceverete questa email