Tecniche di redazione parere/atto, esercitazioni scritte in aula, simulazione d’esame, correzioni d’aula e individuali
Gorizia – Aula Magna Convitto delle Suore della Provvidenza, Via Vittorio Veneto n. 185
4 novembre – 2 dicembre 2016 con inizio esercitazioni scritte alle ore 14.00
Data | Oggetto |
4 novembre ore 15.00 |
Linguaggio giuridico e argomentazione forense. Tecnica redazione parere. Tecnica redazione atto. |
9 novembre ore 14.00 |
Redazione individuale parere penale in aula dalle 14.00 alle 18.00. Dalle 18.00 alle 19.00 correzione pubblica in aula del parere penale. |
11 novembre ore 14.00 |
Redazione individuale parere civile in aula dalle 14.00 alle 18.00. Dalle 18.00 alle 19.00 correzione pubblica in aula del parere civile. |
16 novembre ore 14.00 |
Redazione individuale atto penale in aula dalle 14.00 alle 18.00. Dalle 18.00 alle 19.00 correzione pubblica in aula dell’atto penale. |
18 novembre ore 14.00 |
Redazione individuale atto civile o amministrativo in aula dalle 14.00 alle 18.00. Dalle 18.00 alle 19.00 correzione pubblica in aula dell’atto civile. |
23 novembre ore 14.00 |
Simulazione d’esame parere penale/civile. Riconsegna ai corsisti degli elaborati (con correzione individuale) relativi al parere di penale redatto in data 09.11. |
25 novembre ore 14.00 |
Simulazione d’esame atto penale/civile/amministrativo. Riconsegna ai corsisti degli elaborati (con correzione individuale) relativi al parere di civile redatto in data 11.11. |
30 novembre ore 15.00 |
Correzione pubblica in aula del parere penale/civile “simulato” in data 23.11. Riconsegna ai corsisti degli elaborati (con correzione individuale) relativi all’atto penale redatto in data 16.11. |
2 dicembre ore 15.00 |
Correzione pubblica in aula dell’atto penale/civile/amministrativo “simulato” in data 25.11. Riconsegna ai corsisti degli elaborati (con correzione individuale) relativi all’atto civile o amministrativo redatto in data 18.11. |
Destinatari
L’iscrizione ai moduli A e D è aperta a tutti i tirocinanti. Il modulo A, in particolare, si inserisce nel percorso ciclico “semestrale”, che avrà il completamento nello svolgimento dei moduli B e C nel corso dell’anno 2017. Il programma dei moduli B e C non viene reso ancora pubblico in attesa dell’adozione del decreto ministeriale che dovrebbe definire il contenuto dei programmi dei corsi di formazione. Si conferma, in ogni caso, che i moduli A, B e C sono tra loro indipendenti e, pertanto, possono essere seguiti secondo la sequenza preferita dagli iscritti.
Docenti
Lezioni e correzioni saranno svolte principalmente dai docenti della Scuola: dott. Fabrizio RIGO (magistrato presso la Corte d’Appello di Trieste), avv. Riccardo SEIBOLD (avvocato del Foro di Trieste), avv. Davide ZIGNANI (avvocato del Foro di Udine), avv. Antonella LONCIARI (avvocato del Foro di Trieste e docente universitario), avv. Claudio VERGINE (avvocato del Foro di Trieste), avv. Stefano FRUTTAROLO (avvocato del Foro di Udine), avv. MARIA VIRGINIA MACCARI (avvocato del Foro di Udine), avv. Teresa BILLIANI (avvocato del Foro di Trieste). A detti docenti si affiancheranno altri professionisti sia per lo svolgimento delle lezioni, sia per coadiuvare la correzione delle prove scritte.
Contributi di iscrizione
Per la partecipazione al modulo A viene richiesto un contributo di iscrizione di € 300,00.
Per la partecipazione al modulo D viene richiesto un contributo di iscrizione di € 120,00 a coloro che frequenteranno il modulo A 2016/2017 o abbiano frequentato i moduli A, B, C del corso di formazione 2015/2016 e di € 250,00 per tutti gli altri interessati.
Modalità di iscrizione e di versamento del contributo di iscrizione.
Per iscriversi al modulo A è necessario:
– trasmettere la propria richiesta di iscrizione inviando il modello predisposto in calce via e-mail all’indirizzo tesoreria@fondazionecarnelutti.it o via fax al numero 0432.203268 entro il giorno 30 giugno 2016;
– effettuare il versamento del contributo di iscrizione entro il giorno 30 giugno 2016 mediante versamento sul c/c intestato alla Fondazione Forense “Francesco Carnelutti” acceso presso Banca Popolare Friuladria, Filiale di Udine, via Vittorio Veneto – IBAN IT22G0533612304000035415972 (ABI 5336 – CAB 12304), indicando obbligatoriamente nella causale: “Cognome e nome, modulo A”.
Per iscriversi al modulo D è necessario:
– trasmettere la propria richiesta di iscrizione inviando il modello predisposto in calce via e-mail all’indirizzo tesoreria@fondazionecarnelutti.it o via fax al numero 0432.203268 entro il giorno 30 settembre 2016;
– effettuare il versamento del contributo di iscrizione entro il giorno 30 settembre 2016 mediante versamento sul c/c intestato alla Fondazione Forense “Francesco Carnelutti” acceso presso Banca Popolare Friuladria, Filiale di Udine, via Vittorio Veneto – IBAN IT22G0533612304000035415972 (ABI 5336 – CAB 12304), indicando obbligatoriamente nella causale: “Cognome e nome, modulo D”.