Da venerdì 13 marzo le lezioni riprendono in video conferenza. Verrà utilizzata la piattaforma , che è estremamente intuitiva. Può esser utilizzata da computer o o con app da palmare Android Google play o Iphone App store.
comunicazioni
Lezioni sospese
In conformità al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 marzo 2020, le lezioni della Scuola forense sono sospese fino al 3 aprile 2020
Lezioni sospese fino all’8 marzo 2020
In conformità all’ordinanza del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, le lezioni della Scuola forense sono sospese fino all’8 marzo 2020
Nuovi corsi, nuova metodologia, candidature a docenza e tutor
Dal 15 maggio 2020 inizierà il nuovo modulo delle lezioni della Scuola Forense degli Ordini degli Avvocati di Gorizia, Trieste e Udine.
Sospensione delle lezioni fino a nuova comunicazione
Sono sospese le lezioni della Scuola forense fino a nuova comunicazione, in conformità con l’ordinanza con cui il Ministro della Salute d’intesa con il Presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ha disposto la sospensione di manifestazioni o iniziative di qualsiasi natura, di eventi in luogo pubblico o privato sia in luoghi chiusi che aperti al pubblico, anche di natura culturale, ludico, sportiva, religiosa.
Criteri Esami di Stato 2019
Ministero della Giustizia, Dipartimento per gli Affari di Giustizia, Direzione Generale della Giustizia Civile
Commissione presso il Ministero della Giustizia per esame avvocato sessione 2019 – Decreto Legge 21
maggio 2003 n. 112 coordinato con Legge di conversione 18 luglio 2003 n. 180 – nominata con D.M. 23
ottobre 2019
INDICAZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE PER L’ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE FORENSE – SESSIONE 2019
La Commissione Centrale per l’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione forense, nominata con D.M. 23 ottobre 2019, ha definito i seguenti criteri per la valutazione degli elaborati scritti e per lo svolgimento delle prove orali in modo da coordinare tutte le Sottocommissioni ed al fine di garantire una uniformità di valutazione delle prove stesse su tutto il territorio dello Stato.
Programma semestre novembre 2019 > aprile 2020
Il programma del semestre prevede approfondimenti nell’ambito del diritto – sostanziale e processuale – civile, penale e amministrativo, oltre che nelle materie previste dall’art. 3 co. 2 del D.M. 17/2018. Unitamente a un importante sforzo didattico per il “ripasso” dei principali istituti giuridici, viene garantito l’esercizio dell’approccio casistico ed interdisciplinare ai temi trattati, finalizzato a sostenere e integrare la preparazione del tirocinante necessaria allo svolgimento dell’attività professionale e all’espletamento delle prove previste dall’esame di Stato per l’abilitazione alla professione forense.
Leggi il programma del semestre novembre 2019 > aprile 2020
Per iscriversi e conoscere i costi clicca qui
Eletto il nuovo Consiglio d’amministrazione della Fondazione
Il 28 maggio 2019 i Consiglieri Elisa Amadeo (TS), Alessandro Cuccagna (TS), Francesco De Benedittis (GO), Lucia Galletta (GO), Paola Lerussi (UD), Andrea Melon (TS), Fabrizio Pettoello (UD), Massimo Zanetti (UD) e Ramona Zilli (UD), nominati dai rispettivi Consigli del’Ordine hanno eletto:
Presidente l’Avvocato Francesco De Benedittis,
Vicepresidente l’Avvocato Alessandro Cuccagna,
Segretario l’Avvocato Andrea Melon e
Tesoriere l’Avvocato Fabrizio Pettoello.
Programma semestrale maggio 2019 – ottobre 2019
Il programma del semestre prevede approfondimenti nell’ambito del diritto – sostanziale e processuale – civile, penale e amministrativo, oltre che nelle materie previste dall’art. 3 co. 2 del D.M. 17/2018. Unitamente a un importante sforzo didattico per il “ripasso” dei principali istituti giuridici, viene garantito l’esercizio dell’approccio casistico ed interdisciplinare ai temi trattati, finalizzato a sostenere e integrare la preparazione del tirocinante necessaria allo svolgimento dell’attività professionale e all’espletamento delle prove previste dall’esame di Stato per l’abilitazione alla professione forense.
Programma semestre maggio 2019 – ottobre 2019
Come iscriversi e costi
Clicca qui
Variazione date lezioni modulo semestrale novembre 2018 – aprile 2019
Si avvisano i corsisti che, da gennaio, le lezioni del mercoledì sono anticipate al martedì con il medesimo orario.
La prossima lezione si terrà quindi martedì 8 gennaio 2019.